Ponte a Cappiano è un ridente paesino situato nel cuore della Toscana, a circa 40 km da Pisa, da Pistoia e da Firenze e a circa 30 km da Lucca.
Per alcuni storici le origini di Ponte a Cappiano risalgono addirittura al periodo tardo romano.
In questo luogo, che si trovava sulla allora importantissima via che collegava la Francia a Roma detta “Via Francigena”, si trovava un ponte che permetteva l’attraversamento dell’Usciana un fiume emissario di una grande palude, conosciuta oggi come “Padule di Fucecchio”.
Nel periodo medievale oltre ad essere un importante nodo viario, offriva opportunità di lavoro in numerosi mulini e pescaie. In questo periodo Cappiano era governato dagli “Ospitalieri” o Cavalieri del Tau di Altopascio (Ordine religioso cavalleresco). Nel 1325 il Ponte, fu distrutto durante una guerra tra Lucchesi e Fiorentini e successivamente ricostruito e fortificato con una Torre.
Il ponte è rappresentato anche in un disegno di Leonardo da Vinci (codice Windsor).
Nel cinquecento Cappiano era sotto il dominio della famiglia Medici e fu proprio Cosimo I de’ Medici che nella prima metà del cinquecento ordinò la riedificazione del ponte così come la possiamo ammirare ancora oggi.
Il complesso ricalca la tipologia del ben più famoso e conosciuto “Ponte Vecchio” di Firenze; si compone di una parte scoperta e di una parte coperta insieme a vari edifici annessi, attualmente adibiti in parte ad abitazioni civili ed in parte ad ostello.